E-Line Pro

Visions

Human Centric Lighting e progettazione illuminotecnica in ufficio

Conoscenze per esperti della luce

Una simulazione con illuminazione artificiale del ciclo naturale della luce diurna durante la giornata si inspira in fondo alla natura e non comporta quindi alcun problema per la salute. In locali destinati al lavoro con videoterminale la cosa da evitare in questo contesto รจ un livello di illuminazione inferiore a quello della luce diurna.

Questo รจ possibile di solito affidandosi a monitor antiriflesso e disponendo le postazioni di lavoro in posizione conveniente. In molti casi perรฒ l'incidenza della luce diurna negli edifici in cui ci troviamo รจ ridotta o addirittura nulla. Qui puรฒ venirci in aiuto un'illuminazione artificiale ben sintonizzata che sappia tenere conto dei cambiamenti della temperatura del colore e dell'intensitร  della luce diurna durante la giornata permettendoci di sincronizzare in modo corretto l'orologio endogeno del nostro organismo.

Fattori decisivi sono, in questo contesto, la direzione da cui viene la luce che incontra il nostro occhio e la planaritร  della sorgente luminosa. Per l'utilizzo di un'illuminazione ad effetto biologico รจ sempre importante che venga impiegata la luce giusta al momento giusto. In questo modo si puรฒ aumentare il grado di vigilanza e attenzione impiegando una luce con una piรน alta componente di blu.

Una permanente illuminazione con una luce del genere alla fine non sortisce perรฒ l'effetto desiderato. L'illuminazione artificiale dovrebbe piuttosto venire in aiuto al momento giusto lasciando sempre sufficienti fasi di rilassamento.

Solo con una progettazione accurata e intelligente si puรฒ ottenere dalla luce un ottimale effetto positivo sull'organismo umano senza conseguenze negative per l'utente. In questo contesto bisogna tenere presente che una sorgente luminosa artificiale non puรฒ copiare del tutto le proprietร  della luce diurna ma che si limita a dare degli importanti impulsi.

Qui un buon supporto alle applicazioni รจ dato in particolare dalla tecnologia LED, con tutte le sue variabili possibilitร  di gestione elettronica e opzioni per una precisa regolazione della temperatura del colore e dello spettro.

 

Requisiti della progettazione illuminotecnica

In questo contesto รจ essenziale prevedere anche l'utilizzo di performanti sistemi di gestione della luce in grado di realizzare cicli luminosi complessi. Come minimo un'unitร  di controllo idonea deve permettere una gestione dell'illuminazione con un ciclo temporale con luminositร  e colore della luce diversi secondo un piano circadiano (ciclo circadiano).

Spesso perรฒ in alcune applicazioni ad unitร  di controllo e interfaccia utente si chiede anche dell'altro, e cioรจ:

  • la possibilitร  di personalizzare il ciclo circadiano per l'utente,
  • la possibilitร  di memorizzare e selezionare piรน cicli circadiani,
  • la regolazione manuale in continuo della luminositร ,
  • la regolazione manuale in continuo del colore della luce,
  • la possibilitร  di richiamare situazioni luminose predefinite,
  • la possibilitร  di personalizzare le situazioni luminose.

Solo con queste funzionalitร  si potranno realizzare con l'efficacia richiesta progetti di illuminazione ad effetto biologico.

Ora del giornoColoreLuminositรก
03:102700 K55 %
04:002700 K68 %
07:002700 K100 %
10:006500 K100 %
15:006500 K100 %
18:004220 K100 %
22:002700 K68 %
23:002700 K55 %

Il ciclo indicato si orienta alla luce diurna naturale ed รจ adatto in particolare a sincronizzare l'orologio endogeno di persone che si trattengono per periodi prolungati in ambienti chiusi dove non entra luce supportandone il ritmo circadiano.

 

Requisiti degli apparecchi di illuminazione

gli apparecchi dovrebbero essere realizzati come sorgenti luminose secondarie. Apparecchi per superfici o sistemi ad emissione indiretta sono adatti ad una distribuzione della luce su ampie superfici nella parte superiore del locale e sul soffitto.

Un impianto di questo tipo puรฒ essere poi integrato da componenti ad emissione diretta (eventualmente con temperatura del colore fissa). Qui bisogna naturalmente garantire che siano sempre soddisfatte anche le esigenze di visibilitร  sul rispettivo posto di lavoro e tutti gli altri requisiti di qualitร  sul piano estetico e visivo.
 

Anche per gli apparecchi da installare ci sono dei requisiti specifici. Perchรฉ la luce possa avere un effetto biologico รจ necessario che la distribuzione spettrale sia simile a quella della luce diurna.

Per poter riprodurre il ciclo della luce diurna occorre che il colore della luce possa essere regolabile - sintonizzabile - in continuo e coprire l'intera gamma di temperature del colore richiesta. Dato che per l'effetto biologico della luce ad essere decisivi non sono solo lo spettro e l'intensitร  della sorgente luminosa ma anche la sua planaritร ,

Redazione
Categorie
Sharing

Avete bisogno di aiuto?

Centrale

TRILUX Italia Srl

Viale delle Industrie, 17
20867 Caponago (MB)

Tel.: +39 02 36634 250
Fax: +39 02 36634 279
Email: marketing@trilux.it
Direzione Generale
Area Marketing
Amministrazione
Ufficio Vendite
Area Tecnica
Basics
Commerce
Tools and Services
TRILUX Intern