E-Line Pro

Visions

Relamping delle scuole - al primo posto!

Condizioni ideali per un relamping LED smart delle scuole

Le scuole non sono solo luoghi in cui si insegna e si apprende, ma anche spazi in cui si costruisce e si trasmette il futuro. Tuttavia, a causa dei forti ritardi negli interventi di ristrutturazione, le condizioni in cui versano le strutture non sono sempre ottimali. Uno degli strumenti più semplici ed efficaci per migliorare l'ambiente scolastico è l'illuminazione. Convertendo gli apparecchi convenzionali all'intelligente tecnologia LED si abbassano i costi energetici, migliorando al tempo stesso le condizioni di apprendimento e l'atmosfera nelle scuole. E l'installazione è rapida, semplice e sicura grazie a soluzioni smart plug & play. 

1. Perché il relamping LED nelle scuole è utile o necessario?

Con l'introduzione di nuove normative e direttive (come la Direttiva Ecodesign e la Direttiva RoHS), alcune tipologie di lampade - come i tubi fluorescenti T5 e T8 - non possono più essere immesse sul mercato a partire dalla fine del 2023. Di conseguenza, in futuro non sarà più possibile sostituire le sorgenti luminose danneggiate. Inoltre, un sistema di illuminazione convenzionale e poco efficiente grava mensilmente sul bilancio scolastico con costi energetici elevati - e soprattutto evitabili. Ovviamente anche un relamping LED comporta dei costi iniziali. Tuttavia, in molti casi l'investimento può essere ammortizzato grazie ai risparmi energetici ottenuti. In più, lo Stato sostiene la transizione verso la tecnologia LED attraverso numerosi incentivi e finanziamenti.

2. Quali requisiti deve soddisfare l'illuminazione in una scuola moderna?

Le condizioni quadro nelle scuole sono profondamente cambiate: al posto della lezione frontale tradizionale prevalgono ora modelli di apprendimento cooperativi e interattivi. Allo stesso tempo, strumenti digitali come LIM (lavagna interattiva multimediale) e tablet entrano sempre più spesso nelle aule, ponendo nuove esigenze all'illuminazione scolastica. Sono richieste soluzioni prive di abbagliamento, in grado di supportare il lavoro su schermo e al tempo stesso illuminare in modo uniforme la lavagna o la whiteboard, senza riflessi fastidiosi. A tal fine, si utilizzano in genere apparecchi con emissione luminosa asimmetrica, che distribuiscono la luce orizzontalmente e verticalmente su tutta la superficie della lavagna. Anche la gestione della luce sta assumendo un ruolo sempre più importante. Da un lato, i sensori di presenza e luce diurna aiutano a ridurre i consumi energetici. Dall'altro, permettono una regolazione precisa dell'intensità luminosa e della temperatura colore, in modo da adattare la luce alle diverse materie e attività. 

Inoltre, sono aumentate anche le aspettative estetiche: la scuola non è più vista solo come uno spazio funzionale, ma come ambiente sociale. Le scuole moderne si caratterizzano per gli spazi curati e accoglienti, pensati per stimolare un apprendimento positivo. Anche in questo contesto, la qualità della luce e il design degli apparecchi giocano un ruolo fondamentale.

3. Qual è il livello di illuminamento ideale per le aule scolastiche?

Un'illuminazione buona e sufficientemente intensa in aula crea le condizioni ottimali per un apprendimento di successo. Studi dimostrano che, in condizioni visive ottimali, la velocità di lettura aumenta e la frequenza degli errori diminuisce. Anche l'irrequietezza motoria si riduce quando la luce è di buona qualità e l'illuminamento è adeguato. I requisiti specifici per l'illuminazione scolastica sono definiti in diverse normative e direttive, tra cui DIN EN 12464-1. Il livello di illuminamento raccomandato varia in base al tipo di ambiente: nelle aule, è obbligatorio un livello minimo di 300 lux, mentre in laboratori e aule specialistiche (come scienze, arte o falegnameria) il minimo è 500 lux. Esistono anche requisiti per quanto riguarda l'uniformità, la resa cromatica, il controllo dell'abbagliamento e la temperatura colore.

4. Finanziamento – Quali incentivi sono disponibili per il relamping a LED delle scuole?

Lo Stato sostiene il relamping a LED dell'illuminazione convenzionale obsoleta con diversi programmi di finanziamento. 

  • Per esempio in Germania, il programma federale di finanziamento per edifici efficienti (BEG) copre fino al 15% dei costi per l'illuminazione interna a LED e il 50% delle spese per un esperto in efficienza energetica incaricato della consulenza tecnica.
  • Il ministero federale per l'economia e la protezione climatica (BMWK) copre il 25% dei costi del relamping per l'illuminazione interna ed esterna, a condizione che l'intervento comporti almeno il 50% di risparmio sulle emissioni di CO2e preveda l'uso di un sistema intelligente di gestione della luce. 

Tutti gli apparecchi TRILUX soddisfano i requisiti legati ai programmi di finanziamento in termini di efficienza energetica e sostenibilità. Inoltre, TRILUX collabora attivamente con comuni e amministrazioni locali per individuare la formula di finanziamento più adatta al singolo progetto.

Controlla ora le soluzioni

5. Quali potenzialità offre la gestione della luce per scuole e istituti di formazione?

La gestione della luce non è obbligatoria nelle scuole, ma dovrebbe assolutamente essere presa in considerazione in fase di relamping, viste le numerose potenzialità che offre. Grazie all'interconnessione e al controllo dell'illuminazione tramite sensori (per la rilevazione delle presenza e della luce diurna), con questi sistemi è possibile ottenere risparmi energetici fino all'85%, rispetto a una soluzione non regolata con sorgenti luminose convenzionali.

6. Qual è il legame tra qualità della luce e bioritmo?

La luce non è solo necessaria alla vista, ovvero all'orientamento visivo. La luce naturale diurna varia la propria composizione spettrale nel corso della giornata, influenzando così il ciclo sonno-veglia, la capacità di concentrazione e il benessere delle persone. L'illuminazione HCL (Human Centric Lighting) tiene conto di queste correlazioni e modifica dinamicamente la composizione spettrale della luce in modo analogo all'andamento della luce naturale durante il giorno. La luce viene percepita come particolarmente piacevole, stabilizza il bioritmo e migliora le capacità di apprendimento. Per realizzare un impianto HCL sono necessari apparecchi regolabili (i cosiddetti apparecchi Tunable White) e un sistema di gestione della luce.

7. Quali prodotti sono adatti al relamping LED dell'illuminazione scolastica?  

In qualità di leader di mercato in Germania per l'illuminazione professionale, offriamo un ampio portfolio di soluzioni specificamente sviluppate per le scuole e il settore dell'istruzione. Una combinazione perfetta è data ad esempio da Opendo e il sistema di gestione della luce LiveLink. Opendo garantisce un'illuminazione eccellente in ogni area scolastica grazie all'ampia gamma di modalità di installazione e distribuzioni luminose (ad esempio, illuminazione asimmetrica per le lavagne). La connessione in rete avviene in modo rapido e sicuro tramite il sistema di gestione della luce LiveLink - perfetto per funzionalità smart come il controllo tramite sensori e l'illuminazione Human Centric Lighting. 

In conclusione, passare a una luce smart ed efficiente dal punto di vista energetico conviene sotto molti aspetti: non sono si migliora l'efficienza energetica e la sostenibilità, ma anche la qualità della luce - e, con essa, la qualità dell'apprendimento nelle scuole.

Redazione
Isabel Sabisch
PR & Media
TRILUX
Categorie
HCL
Sharing

Avete bisogno di aiuto?

Centrale

TRILUX Italia Srl

Viale delle Industrie, 17
20867 Caponago (MB)

Tel.: +39 02 36634 250
Fax: +39 02 36634 279
Email: marketing@trilux.it
Direzione Generale
Area Marketing
Amministrazione
Ufficio Vendite
Area Tecnica
Basics
Commerce
Tools and Services
TRILUX Intern