E-Line Pro

Insights

Soluzioni sostenibili grazie alla ricerca

Luce per il domani

Un apparecchi LED consuma meno energia; ma quanto è davvero sostenibile? In TRILUX ci poniamo questa domanda ogni giorno. Chi vuole progettare soluzioni illuminotecniche a basso impatto ambientale deve considerare l'intero ciclo di vita del prodotto: dalla scelta dei materiali, all'utilizzo, fino al riciclo. Per trasformare i buoni propositi in veri miglioramenti servono ricerca solida e progetti capaci di trasferire direttamente le conoscenze allo sviluppo dei prodotti. Il Sustainability Report di TRILUX 2023/2024 mostra i risultati raggiunti finora e gli obiettivi che ci siamo posti.  

La ricerca come base per prodotti sostenibili

In TRILUX la sostenibilità non inizia con l'installazione di un apparecchio, ma con la sua progettazione. Le nostre attività di ricerca ci permettono di individuare quali materiali, componenti e processi produttivi incidano maggiormente su consumo energetico, utilizzo di risorse e possibilità di riciclo. Su questa base sviluppiamo soluzioni: nuovi prodotti e concetti intelligenti, pronti per essere applicati nella pratica. Per portare avanti questi approcci in modo continuativo, da anni investiamo in progetti di ricerca e collaborazioni, da cui nascono innovazioni per un'illuminazione più sostenibile.  

SUMATRA - un progetto di ricerca con impatto

Un esempio è il progetto SUMATRA (SUstainable MATerials in future luminaire designs – from Recycling back to Application), finanziato dal BMWK. Per oltre due anni, insieme a Fraunhofer IZM, Interzero e Inventronics, abbiamo analizzato come rendere più sostenibile l'illuminazione LED.

I risultati evidenziano dove si trovano i principali margini di miglioramento:

  • Ridurre le emissioni di CO₂: un apparecchio di illuminazione, lungo il suo intero ciclo di vita, genera circa 1.000 kg di CO₂ equivalenti, di cui oltre il 95% nella fase di utilizzo. L'efficienza degli apparecchi e la gestione della luce sono quindi i principali strumenti per abbattere le emissioni energetiche.
  • Limitare il consumo di risorse: nel potenziale di esaurimento abiotico (Abiotic Depletion Potential, ADP), i componenti elettronici come moduli LED e alimentatori hanno l'impatto maggiore. È possibile ottenere risparmi, ad esempio, utilizzando un unico alimentatore per più apparecchi.
  • Ottimizzare il riciclo: a oggi, l'industria del riciclo si concentra quasi esclusivamente sui metalli. Ma esiste un grande potenziale anche nel reinserire altri materiali nei cicli produttivi.

Sulla base delle conoscenze acquisite, TRILUX ha sviluppato delle linee guida di design che verranno applicate allo sviluppo futuro dei prodotti. Queste sono suddivise in sette ambiti di intervento - tra cui analisi del ciclo di vita, scelta dei materiali ed economia circolare - e definiscono criteri chiari, obiettivi e approcci progettuali per raggiungerli.

Nuovi progetti e cooperazioni

Nel biennio 2023-2024 abbiamo concluso oltre 30 progetti di pre-sviluppo e ricerca, tra cui uno dedicato all'analisi e ottimizzazione della riparabilità degli apparecchi di illuminazione.  

Nell'ambito di nuove collaborazioni, continuiamo a migliorare prodotti e processi per rendere le nostre soluzioni ancora più efficienti, rispettose delle risorse e a prova di futuro. Alcuni esempi:

  • Cooperazione con OTTO FUCHS: dall'inizio del 2024 lavoriamo insieme al recupero delle lamelle in alluminio di vecchi apparecchi, per riutilizzarle in modo qualitativamente elevato. L'obiettivo è ottenere nuovi profili per apparecchi a partire da materiale riciclato. I primi risultati sono promettenti: grazie a un processo di estrusione appositamente adattato, è già stato prodotto un prototipo con trucioli di alluminio riciclati.
  • Collaborazione con Eco4Light: Dal 2023 collaboriamo con i partner della rete di innovazione ZIM Eco4Light per sviluppare ottiche e sistemi destinati a una gestione efficiente della luce L'obiettivo è regolare l'illuminazione in modo preciso e su misura, per ridurre i consumi e le emissioni di CO₂. L'impiego mirato di sorgenti luminose ad alta efficienza e sistemi di controllo intelligenti consente di risparmiare risorse e limitare l'impatto ambientale.

Il nostro impegno non si limita ai prodotti: condividiamo attivamente le nostre competenze con il settore attraverso conferenze specialistiche o pubblicazioni, contribuendo così alla diffusione di standard sostenibili e best practice. I prossimi approfondimenti e spunti saranno presentati il 9 ottobre 2025, durante i LICHTERLEBNISTAGE KÖLN, organizzato dalla Società tedesca per la LightTechnology & LightDesign (LiTG).

Redazione
Isabel Sabisch
PR & Media
TRILUX
Categorie
Connectivity
Efficiency
Refurbishment
Sustainability
Sharing

Avete bisogno di aiuto?

Centrale

TRILUX Italia Srl

Viale delle Industrie, 17
20867 Caponago (MB)

Tel.: +39 02 36634 250
Fax: +39 02 36634 279
Email: marketing@trilux.it
Direzione Generale
Area Marketing
Amministrazione
Ufficio Vendite
Area Tecnica
Basics
Commerce
Tools and Services
TRILUX Intern