Gestione della luce in strutture della pubblica istruzione
Per un futuro radioso
Ecco che affidandosi a moderni sistemi per la gestione della luce si potrà aumentare il comfort di illuminazione e al tempo stesso contenere il consumo energetico riducendo i costi di esercizio. Proprio in aule tradizionali, con la loro tipica suddivisione degli spazi, una gestione dell'illuminazione automatica o semiautomatica mediante sensori sarà particolarmente indicata. LiveLink rileva la luce diurna incidente e fornisce esattamente la quantità di luce artificiale richiesta per arrivare al livello di illuminazione desiderato
e predefinito. Questo non solo va a beneficio della vista e capacità di concentrazione di scolari, studenti e docenti ma, in combinazione con una funzione di rilevazione di presenza, permette anche di ridurre i costi di esercizio a meno della metà. LiveLink però può fare ancora di più. Tramite pulsante o touch pad consente infatti anche di richiamare situazioni luminose preconfigurate. Ad esempio per la proiezione di un filmato o di una presentazione, in modo molto facile e comodo, semplicemente premendo il tasto apposito. Semplicemente intelligente.



LiveLink
L'illuminazione intelligente è destinata a rivoluzionare la nostra vita e attività quotidiana come già era successo per l'invenzione della lampadina ad incandescenza. A porre già la base per questi profondi cambiamenti è senza dubbio l'arrivo della tecnologia LED nel mercato di massa. Già oggi il LED permette un enorme risparmio di energia.
Ma i vantaggi offerti da questa tecnologia non si fermano certo qui. La luce può infatti supportare i processi di guarigione, incrementare capacità di concentrazione e produttività, migliorare benessere e sicurezza. Cosa manca allora per rendere possibile una tale rivoluzione? Un sistema di gestione della luce dai processi intelligenti in grado di offrire nuove funzioni e facilitare di molto la progettazione e l'installazione degli impianti.
