Configura adesso
CONFIGURATORE

Con il nuovo configuratore E-Line, la gestione dell'enorme numero di varianti per progettisti e architetti diventa un gioco da ragazzi.
Progettazione veloce, semplice e affidabile: con il nuovo configuratore E-Line Next è possibile configurare in modo semplice e comodo intere file continue o singoli inserti di apparecchi. Questo riduce significativamente il tempo necessario per la pianificazione dei progetti di illuminazione e le possibili fonti di errore. Questo fa risparmiare tempo e nervi.
Downloads
HIGHLIGHTS
Sistema modulare
Con E-Line Next LED tutto è possibile. Il sistema modulare offre una flessibilità finora impensabile in termini di ottiche, pacchetti lumen, lunghezze, classi di isolamento ed altro. Offrendo una luce della massima qualità e un'efficienza fino a 190 lm/W, la soluzione è ideale per progetti di fila continua.
La sfida
- Sistemi non flessibili
- Compromessi in fase di progettazione, qualità della luce ed efficienza
La soluzione
- Fila continua configurabile in modo individuale
- Qualità della luce all'avanguardia
- Straordinaria efficienza energetica (fino a 190 lm/W)
Applicazioni
Industria - Retail - Ufficio - Pubblica istruzione
Design
Questione di forma – Design accattivante anche nel minimo dettaglio
Un aspetto decisamente accattivante: l'ottimo design dell'ottica e del profilo portante come anche l'eccellente lavorazione permettono a E-Line Next LED di fare bella figura anche in ambienti esclusivi.
Grazie all'innovativo sistema di fissaggio, l'ottica non presenta viti in vista e anche le molle di fissaggio a scatto possono essere facilmente rimosse dopo il montaggio, liberando quindi l'apparecchio da ogni minima piccolezza che potrebbe disturbare la sobrietà ed essenzialità del design.

Qualità della luce
Una qualità migliore della luce offre migliori risultati.
Potendo disporre di tutta una varietà di ottiche e pacchetti di lumen nonché avvalendosi di un ottimo effetto antiriflesso, E-Line Next LED fornisce ovunque una luce su misura. Un indice di resa cromatica di Ra>90 in portfolio standard permette di garantire una resa dei colori particolarmente naturale. Il risultato sono una qualità della luce decisamente convincente e il massimo comfort visivo.

Ottiche
Dall'illuminazione di superfici e scaffali all'illuminazione d’accento – Luce perfetta con 15 ottiche realizzate su misura

Human Centric Lighting
Human Centric Lighting su tutto lo spettro – Come luce diurna all'interno di edifici
CONVISION®
TECNOLOGIA TRILUX PER UNA LUCE GRADEVOLE
Gli apparecchi con tecnologia ConVision® producono proprio luce particolarmente gradevole: è direzionata e tale da far percepire ambiente e oggetti in modo particolarmente plastico.
Servizi TRILUX
Ottenere una luce perfetta non è mai stato così semplice

Gestione progetti
Saremo lieti di gestire ogni aspetto riguardante la vostra soluzione di illuminazione: dalla consulenza all'integrazione di diverse figure tecniche e professionali fino al montaggio, all'installazione e alla manutenzione.

Monitoring-Services
La digitalizzazione offre nuove possibilità per la gestione e il monitoraggio di una soluzione di illuminazione. Con i nostri Monitoring Services avrete il vostro impianto di illuminazione sempre sotto controllo senza il minimo sforzo.

Servizi di localizzazione
I Location Based Services sono servizi mediante i quali è possibile localizzare persone o oggetti. Le informazioni così ottenute potranno essere di aiuto nella navigazione o per ottimizzare i processi aziendali.

Finanziamento
Noleggiare, noleggio con opzione di riscatto o prendere in leasing il LED? Oppure Light as a Service? Insieme a voi troveremo la soluzione di finanziamento ideale per il vostro progetto senza incidere sul vostro bilancio.

Pay per Use
Passate ad una moderna illuminazione a LED, senza spese di investimento e senza incidere sul bilancio. La quota variabile della rata mensile si basa infatti sul consumo effettivo.
Vantaggi in fase di progettazione
Necessità di modifiche a progetto in corso? Ritocchi di prezzo? Nessun problema!
Tutto è pronto e all'improvviso bisogna modificare il progetto, ad esempio in seguito ad una nuova budgettizzazione o perché è richiesta una soluzione di Human Centric Lighting (HCL). In questi casi, progettisti e architetti si trovano di fronte alla necessità di modificare la progettazione dell'impianto di illuminazione. In un contesto del genere, chi ha optato per E-Line Next LED sarà decisamente in vantaggio. In questa soluzione, tutti i componenti di sistema sono infatti compatibili e adattabili con flessibilità alle nuove condizioni generali. Se, ad esempio, si deve risparmiare sui costi, basterà sostituire la Light Engine (durata utile >50.000 h o >70.000 h) senza pregiudicare minimamente la distribuzione della luce. Improvvisamente è richiesta una soluzione HCL? In tal caso basterà sostituire la base cablata con la rispettiva variante Active. Con un unico sistema si potranno quindi soddisfare due segmenti di prezzo e (quasi) tutte le richieste dei clienti. Una versatilità che all'atto pratico si rivelerà indubbiamente conveniente.
Tutti a bordo: conduttori di corrente per utenze aggiuntive
Con E-Line Next LED è possibile implementare nel sistema anche tecnologie e utenze aggiuntive quali circuiti di illuminazione di emergenza o sensori. Anche i beacon, in futuro, potranno essere implementati senza problemi. Nella variante Flex, E-Line Next LED dispone di un conduttore di corrente a 11 poli e nella variante Fix a 14 (7+7). Le utenze aggiuntive consentono di sfruttare l'infrastruttura di illuminazione per svolgere compiti avanzati e così migliorare, ad esempio, il comfort e la sicurezza.
Tre gradi di protezione con un unico sistema per fila continua: IP20, IP50 e IP64
Equipaggiato per superare ogni sfida: grazie all'ampia scelta di ottiche, con vari gradi di protezione, E-Line NEXT soddisfa svariate esigenze applicative, offrendo così la massima versatilità con un solo sistema per fila continua.
Vantaggi in fase di installazione
Velocità, pulizia e semplicità – Montaggio facile e intuitivo
Una caratteristica tipica di E-Line Next LED è il montaggio rapido, semplice e intuitivo. Una volta fissati i binari portanti, le basi cablate vengono semplicemente agganciate con chiusura a molla senza bisogno di usare attrezzi. Una particolarità di E-Line Next LED è che, dopo il montaggio, la chiusura a molla scatta emettendo un segnale acustico e visivo a conferma che il montaggio è stato effettuato correttamente.
Un punto di fissaggio ogni quattro metri – Maggiori distanze, maggiore guadagno
Imballaggi di dimensioni ottimizzate: meno lavoro, meno rifiuti e meno costi
Finora E-Line era fornito in imballaggi da 1 o da 4. Disimballare e smaltire i rifiuti costa però tempo e inquina l'ambiente. Per questo il cliente ha adesso la possibilità di farsi consegnare in cantiere il suo E-Line Next LED, invece che in molti imballaggi da 1, in contenitori su misura ottenendo un risparmio di tempo fino al 15 % e riducendo anche l'impatto ambientale.
Veloce relamping – Rapido upgrade di impianti obsoleti
Le nuove basi cablate E-Line Next LED Fix, con le loro prese, si adattano anche a vecchi profili portanti E-Line, indipendentemente dal fatto che si tratti di una versione a LED o di sistemi T5/T8. Questo permette di realizzare le operazioni di relamping in modo veloce, semplice e con il minimo sforzo.
Facile montaggio IP50 – Rapido, pulito e sicuro
Grazie ad un intelligente concetto di montaggio, con guarnizioni preinstallate, la variante IP50 si monta senza complicate operazioni di installazione, in modo rapido, pulito e sicuro. Questo permette di ridurre spese e manodopera come anche il rischio di errori durante l'installazione.
Vantaggi in fase di esercizio
Bassi costi di esercizio e rapido ammortamento
Grazie ad un'efficienza energetica unica nel settore (fino a 190 lm/W), E-Line Next LED consente degli ottimi risparmi sui costi di esercizio. Al tempo stesso, il sistema si fa apprezzare per una durata utile di 70.000 ore (L80, fino a ta 50°C). Il risultato sono dei costi di esercizio ridotti e un rapido ammortamento.
Basta un click. Nel caso di un relamping, i tempi di inutilizzabilità sono ridotti al minimo
Per il passaggio da un E-Line esistente - sia esso un sistema T5, T8 o a LED - al nuovo E-Line Next LED Fix basteranno appena 44 secondi. Basterà infatti sostituire le basi cablate continuando ad usare i binari portanti esistenti. Questo permette di ridurre al minimo i tempi di inutilizzabilità nel caso di un relamping ad esercizio in corso.
Molle di fissaggio a scatto amovibili – Una buona idea per la sicurezza!
A tenuta garantita – La robustissima variante IP64
Estremamente resistente: la variante IP64 non solo è assolutamente a tenuta di polvere ma anche protetta contro forti schizzi d'acqua su tutti i lati. Ideale per ambienti con elevati requisiti di sicurezza o soggetti a condizioni difficili, ad esempio magazzini frigorifero, aree esterne coperte, siti produttivi industriali, vani tecnici o cucine didattiche di istituti scolastici.
Una cosa pulita – Conformità HACCP per tutte le varianti
Nell'industria alimentare e nelle grandi cucine attenersi ad elevati standard igienici è imprescindibile. A questo E-Line Next LED è perfettamente preparato. Lo speciale design impedisce l'accumulo di polvere garantendo per tutte le varianti – siano esse IP20, IP50 o IP64 – la conformità HACCP e l'idoneità ad un impiego in ambienti delicati dal punto di vista igienico.
Sicuro nel tempo – Tiene aperte tutte le opzioni
E-Line Next LED offre il massimo della sicurezza nel tempo. Nuove applicazioni potranno infatti essere implementate con poco sforzo, semplicemente sostituendo i moduli. Il cablaggio elettrico necessario esiste già: 11 poli per la versione Flex e 14 per la Fix. Questo, ad esempio, permette al sistema di essere utilizzato per la raccolta e l'analisi di dati di movimento per funzioni di proximity marketing, asset tracking ed altro, oppure di essere dotato semplicemente di un modulo per illuminazione di emergenza.
Per la polvere non c'è posto – IP50 e marchio D
La variante IP50 protegge dalla polvere mentre il marchio D garantisce per l'apparecchio una temperatura superficiale limitata. E-Line NEXT si adatta quindi anche all'impiego in siti a rischio di incendio come ambienti di produzione polverosi, ad esempio falegnamerie.
Ricchezza di varianti – La migliore qualità della luce per ogni grado di protezione
E-Line NEXT è disponibile con 15 ottiche dedicate per diverse altezze di montaggio e settori applicativi, come anche in tre gradi di protezione (IP20, IP50 e IP64). Questo permette di illuminare anche aree problematiche senza togliere nulla alla qualità della luce, ad esempio quando si tratta di realizzare un'illuminazione uniforme in strutture industriali favorendo la concentrazione sul lavoro e riducendo gli errori.
Il sistema
Frutto dell'esperienza. Nato dalle esigenze del mercato. Rivolto al futuro.
Caratteristiche tecniche
Caratteristiche | E-Line Fix | E-Line Flex | |
---|---|---|---|
Efficienza energetica |
fino a 170 lm/W HE; HE+ (industria) fino a 190 lm/W |
fino a 170 lm/W HE; HE+ (industria) fino a 190 lm/W |
|
Pacchetti lumen, configurabili in modo individuale |
2.000 lm bis 20.000 lm 2.000-10.000 lm: a incrementi di 500 lm 10.000-20.000 lm: a incrementi di 1.000 lm |
2.000 lm bis 20.000 lm 2.000-10.000 lm: a incrementi di 500 lm 10.000-20.000 lm: a incrementi di 1.000 lm |
|
Durata utile |
50.000 ore / L80 / ta 35 °C HE 70.000 ore / L80 / ta 35 °C HE+ (Industria) > 90.000 ore / L80 / ta 50 °C |
50.000 ore / L80 / ta 35 °C HE 70.000 ore / L80 / ta 35 °C HE+ (Industria) > 90.000 ore / L80 / ta 50 °C |
|
Colori |
Bianco 01 Argento 03 Nero 05 |
Bianco 01 Argento 03 Nero 05 |
|
Resa cromatica |
Ra > 80 HE; HE+ (industria) Ra > 80/90 / ACT |
Ra > 80 HE; HE+ (industria) Ra > 80/90 / ACT |
|
Ottiche (HCL-compatibili) |
9 ottiche a lenti 2 ottiche opaline 4 ottiche prismatiche |
9 ottiche a lenti 2 ottiche opaline 4 ottiche prismatiche |
|
Cablaggio (LV) | 7 / 14 | 7 / 11 | |
Grado di protezione | IP20 / IP50 / IP64 | IP20 | |
Lunghezze modulo |
737,5 mm 1475 mm 2212,5 mm |
737,5 mm 1475 mm 2212,5 mm |
|
Temperatura ambiente |
da -25 a +35 °C HE; HE+ (industria) da -25 a 50 °C |
da -25 a +35 °C HE; HE+ (industria) da -25 a 50 °C |
|
Distanze di sospensione | fino a 3,5 m | fino a 4,0 m | |
Tipo di montaggio | Montaggio a plafone e a sospensione con diversi elementi di fissaggio | Montaggio a plafone e a sospensione con diversi elementi di fissaggio | |
Altre funzioni |
Inserti per faretto, binario elettrificato, sensore, sistema di gestione luce, illuminazione d'emergenza e modulo cieco, connettori per lightpanel, fixpoint, apparecchi stagni, Mirona Fit e X-T-L |
Inserti per faretto, binario elettrificato, sensore, sistema di gestione luce, illuminazione d'emergenza e modulo cieco, connettori per lightpanel, fixpoint, apparecchi stagni, Mirona Fit e X-T-L |
|
HE = High Efficiency | |||
HE+ = High Efficiency (industria) |
Massimo numero di basi cablate/fase per i vari interruttori di sicurezza
Sezione cavo | Protezione/fusibile | Interruttore di sicurezza |
Numero di basi cablate su una fase* |
---|---|---|---|
2,5 mm² | 16 A | Typ B | 12 - 32 unità |
2,5 mm² | 16 A | Typ C | 20 - 54 unità |
1,5 mm² | 10 A | Typ B | 7 - 19 unità |
1,5 mm² | 10 A | Typ C | 12 - 32 unità |
*Per il numero esatto di basi cablate per ogni fase si rimanda alla scheda tecnica |
