La luce migliore per logistiche e siti produttivi
Luce magica
L'intero impianto di illuminazione sott'occhio
Configura adesso.
Insights - Inspirations - Visions
E-Line Pro
Avete bisogno di aiuto?
Prendi contatto
Un sistema di illuminazione stradale obsoleto rappresenta un peso per le città, aumentando i costi energetici e di gestione. Ecco perché la riqualificazione dell’illuminazione pubblica è oggi una priorità per molte amministrazioni locali. Ma sorge una domanda: conviene investire subito nella gestione intelligente dell’illuminazione o basta, per il momento, passare alla tecnologia LED? Le interfacce Zhaga offrono una soluzione a prova di futuro. Permettono infatti di integrare in qualsiasi momento sistemi di gestione della luce e componenti IoT – con il minimo sforzo. In questo modo, le amministrazioni possono mantenere la massima flessibilità e adeguare gradualmente le proprie infrastrutture alle esigenze di domani. L’esempio della città di Neubrandenburg dimostra come questo approccio funzioni concretamente.
Il passaggio alla tecnologia LED è ormai una prassi consolidata per molte amministrazioni locali. E i motivi non mancano: riduce i consumi e i costi di gestione, contribuisce al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità e taglia le emissioni di CO2. “Con un relamping LED si può ridurre il consumo energetico di circa il 70%”, spiega Stefan Metzner, Responsabile vendite per l’illuminazione outdoor di TRILUX. E i miglioramenti sono misurabili: se le prime generazioni di LED offrivano circa 50 lm/W, oggi si arriva fino a 191 lm/W. Anche gli impianti LED esistenti possono beneficiare di un upgrade tecnologico.
Tuttavia, la tecnologia LED da sola non è sufficiente per sfruttare tutto il potenziale. Solo una gestione intelligente dell’illuminazione permette di ottenere ulteriori risparmi e vantaggi. “A seconda dell’applicazione e del traffico, un sistema di gestione può garantire un risparmio energetico aggiuntivo fino al 30%, soprattutto in presenza di controllo tramite sensori di movimento e luce diurna”, prosegue Metzner. Oltre a ridurre i consumi, la gestione della luce aumenta la sicurezza, valorizza lo spazio urbano e riduce l’inquinamento luminoso. Le versioni Tunable White offrono ulteriore flessibilità, consentendo di regolare la temperatura colore tra 2.200 K e 4.000 K a seconda dell’ambiente o dell’utilizzo.
La revisione della norma DIN EN 13201 garantisce maggiore libertà nella gestione dell’illuminazione pubblica. Ad esempio, ora è possibile regolare automaticamente il livello di illuminazione in base alla diminuzione del traffico. Anche i cambiamenti nel contesto urbano vengono presi in considerazione. “Se un supermercato spegne l’illuminazione del parcheggio alle 21 e la zona è meno frequentata, è possibile abbassare anche l’illuminazione pubblica dell’area”, chiarisce Metzner. Non servono costosi interventi sull’impianto: basta riprogrammare gli apparecchi.
La città di Neubrandenburg è un esempio virtuoso. Nell’ambito di un ampio progetto di ammodernamento dell’illuminazione, sono stati installati apparecchi LED TRILUX con interfacce Zhaga, inizialmente senza attivare un sistema di gestione smart. La città ha scelto soluzioni aggiornabili, riconoscendo il valore a lungo termine dell’illuminazione intelligente. Mike Rolle, dei servizi pubblici municipali di Neubrandenburg, commenta: “Oltre a un notevole miglioramento della qualità della luce e a una forte riduzione dei costi energetici, possiamo trasformare il nostro impianto in un sistema intelligente in qualsiasi momento, con il minimo sforzo”.
L’apparecchio Lumega IQ N di TRILUX è disponibile con una o due interfacce Zhaga, posizionate sopra e sotto la testa dell’apparecchio. Queste consentono l’installazione plug-and-play di moduli di controllo compatibili. In questo modo, i punti luce possono essere controllati in modo mirato e adattati con flessibilità alle nuove esigenze. “Anche se non si prevede di attivare subito la gestione della luce, è importante scegliere apparecchi dotati di interfaccia Zhaga, per garantire la futura compatibilità dell’infrastruttura”, sottolinea Metzner. Infatti, la luce giusta è già installata e potrà diventare smart in un secondo momento. Oltre ai moduli per la gestione dell’illuminazione, è possibile integrare anche sensori ambientali o acustici.
Le interfacce Zhaga offrono alle città un modo semplice ed economico per preparare l’illuminazione pubblica al futuro – indipendentemente da quando verrà compiuto il passo successivo.
Ti ringraziamo del tuo feedback su questo articolo
Selezionare un paese o una regione diversa per visualizzare i contenuti relativi alla propria località.
Selezionare come o dove si desidera condividere questa pagina.
Centrale
Viale delle Industrie, 17 20867 Caponago (MB)
TRILUX ONE è la vostra piattaforma di e-business personale. Raccoglie tutte le informazioni importanti e vi supporta in tutti i processi relativi alla vostra nuova illuminazione.
Si è verificato un errore.